Articolo e foto di Massimo Corsini e Guido Plano
  
Questa volta si parte di giovedì, c’è il replay della FA Cup fra 
Hastings e Harrogate Railway, un gran bella partita che porterà un’altra
 squadra della Non League al terzo turno di FA Cup. Si parte ma il 
viaggio è breve perché, e spero che non restiate delusi, non si va ad 
Hastings, ma si va in uno dei tanti stadi immaginari di Londra, si va al
 Pub. 
FANTASIA Si perché girando per Londra basta tanta passione ed 
un pizzico di fantasia per vedere stadi ovunque. Si possono veder al 
mattino presto, quando i bambini vanno a scuola con i loro zainetti e 
cestini per il pranzo firmati dalle loro squadre del cuore, si possono 
vedere sulla Tube fra le persone che vanno al lavoro, scorcendo una 
cappellino, una sciarpa, una spillina o un semplice tatuaggio, si vedono
 nei match day alle stazioni, ma di questa “magia” ve ne abbiamo già 
parlato in un post precedente, e si vedono al Pub,  dove si mangia si 
beve e si vede la tv come si vedeva in Italia negli anni ’50. La 
televisione sul suolo Italico spesso è stata accusata di aver 
allontanato la gente, di aver interrotto le comunicazioni fra le 
persone. Nel dopoguerra tutti si ritrovavano al bar a vedere “Lascia e 
Raddoppia” poi il boom economico ha portato una TV in ogni casa e le 
famiglie si sono “rinchiuse”. In Inghilterra non è così, Sky è 
considerato un bene di lusso ed il Pub il luogo deputato per seguire le 
partite che vengono trasmesse in Tv e così tifosi, ma anche semplici 
appassionati e amanti del calcio, si ritrovano tutti insieme davanti 
alla TV.
THE OLD KING’S HEAD Il nostro stadio si trova a London 
Bridge, in un vicoletto, una zona non troppo turistica e quindi con 
prezzi contenuti sia per il bere che per il mangiare che è davvero 
straordinario per gli amanti del Fish & Chips e della carne. E qui 
mi corre l’obbligo di citare l’amico Davidone, girovagando per Londra 
insieme a lui per vedere una partita del mio West Bromwich Albion ho 
trovato questo “rifugio”. Nonostante la partita non sia di cartello il 
pub è strapieno, complice anche il giovedì della settimana prenatalizia 
tradizionalmente dedicato a cene aziendali e ritrovi fra colleghi per 
scambiarsi gli auguri. Tre sono gli schermi all’interno del locale, ma 
uno quello maxi, con il proiettore stavolta è “off”, quindi due Tv una 
sul notiziario della BBC, l’altra in diretta da Hastings.  Prendiamo le 
nostre tradizionali Foster’s serviteci da una ragazza molto gentile, 
Italiana, che vive a Londra da 11 anni(!) e che da 3 lavora li. C’è chi 
segue la partita chi parla con amici e colleghi, però al goal 
dell’Hastings tutta l’attenzione va verso la TV e così accade al 
pareggio del’Harrogate Town a “the last kick of the game”, supplementari
 con il pub che tifa per i rigori. Calci dal dischetto che arrivano 
puntuali, sbaglia l’Harrogate, ma restituisce la cortesia l’Hastings 
proprio al quinto penalty. Si va ad oltranza, tutto ormai fissano la TV.
 Il sesto rigore è quello decisivo, sbagliano gli ospiti, non i padroni 
di casa, l’Hastings va avanti, qualcuno commenta, altri ridacchiano 
tutti staccano gli occhi dalla Tv e tornano a passare la loro serata. 
Morale della favola, due squadre di Non League per  due ore hanno 
focalizzato l’attenzione di una nazione Intera, o almeno di quella parte
 che per un motivo o per l’altro era al pub, o se preferite ad uno dei 
nostri stadi di fantasia!
 
 
grande serata a london bridge a vedere il WBA !!! Davide
RispondiElimina