Articolo di Massimo Corsini, Foto di Guido Plano
Doppio impegno questa settimana per noi di Londra Calcistica. Ma 
procediamo con ordine, sabato abbiamo scelto una partita di Ryman 
Premier Division Hampton & Richmond-Margate, vuoi perché è una sfida
 al vertice della classifica, vuoi perché Hampton, zona 6 di Londra è 
una delle più belle ed affascinanti del circondario. Scegliamo di 
Scendere alla stazione di Hampton Court, non è la più vicina allo 
stadio, ma ci permette, attraversato il Tamigi di vedere quella che fu 
la residenza di Enrico VIII e che molti di voi ricorderanno alle recenti
 olimpiadi come teatro della premiazione di Bradley Wiggins, medaglia 
d’oro nella cronometro individuale di ciclismo. Ed in effetti il colpo 
d’occhio è mozzafiato sembra di essere su un set cinematografico 
naturale, si respira la storia in questo posto, e che storia!
PUB. 
Essendo la zona estremamente residenziale e ricca, oltre che piuttosto 
turistica vediamo solo pub di una certa eleganza e con prezzi adeguati 
al tenore ed al decoro delle strutture, certo non passa inosservato il 
pub “The Cardinal Wolsey” gli appassionati di storia, oltre a coloro che
 hanno visto la serie Tv ”The Tudor” ricorderanno il Cardinale Wolsey 
come il personaggio ambiguo che era stretto consigliere di Enrico VIII 
prima di finire in disgrazia, ecco quel personaggio ora è un pub!
VERSO
 LO STADIO. La camminata verso l’Hampton & Richmond  FC è abbastanza
 lunga ma assolutamente piacevole, il clima è si gelido, ma percorriamo 
gran parte del cammino costeggiando un meraviglioso parco dopo decine e 
decine di cervi stanno tranquillamente a ridosso della strada con il 
traffico che imperversa ma senza alcuna paura delle auto.
THE BEVEREE
 STADIUM. Arrivati allo stadio restiamo subito positivamente colpiti 
dalla bellezza della Club House, grande, bella, curatissima ed 
accogliente, praticamente un Pub in tutto e per tutto ma dentro uno 
stadio, ha anche lo spazio per eventi ricreativi che vediamo dai 
programmi appesi alle pareti non mancano. Per mangiare c’è anche uno 
spazio che si affaccia direttamente sul campo ottimi panini e, 
concedetemelo, “very nice” anche la ragazza che li prepara. Piccolino ma
 ben curato anche il Club shop, il materiale è di ottima fattura aiutato
 dallo stemma della squadra che è fantastico e dallo sponsor tecnico che
 è niente popò di meno che l’Adidas! C’è inoltre un piccolo box dove 
vendono libri usati e program match di tutte el squadre Inglesi.
PUZZLE.
 Si proprio così un Puzzle, questo sembrano le tribune intorno al campo,
 ce ne sono davvero tante e tutte diverse, segno di costruzioni in 
epoche diverse e che hanno seguito i successi e l’ascesa del club. 
Colpisce la tribuna a metà campo dove si può ancora vedere la 
collocazione delle panchine in stile british, ovvero inserite nella 
tribuna stessa, peccato che adesso siano state spostate dall’altra parte
 del campo in modo più tradizionale. L’illuminazione non è granchè, 
nonostante gli 8 piloni, la luce non è perfetta. La partita è 
divertente, equilibrata ed il pubblico si diverte con una folta 
rappresentanza ospite rumorosa quanto simpatica. 1-1 alla fine del primo
 tempo, con gli ospiti che aprono le marcature complice un portiere un 
po’ troppo, diciamo così, distratto e l’H&R che pareggia con una 
bella azione conclusa da un colpo di testa finito sul palo interno e poi
 ribattuto in rete. la ripresa è quasi esclusivamente di marca ospite e 
la rete legittima la superiorità del Margate. Finisce così, noi diamo 
uno sguardo ai risultati, il sottoscritto impreca per la sua squadra di 
Premier, ma il sorriso torna non appena vediamo che possiamo andare dal 
nostro allibratore di fiducia per riscuotere 66 Pounds a fronte di 2 
giocati. Ok mezz’ora di treno e si torna a waterllo Station, riposiamoci
 perché domani è tempo di FA Cup! 
 




















 
Grande Hampton la "mia" squadra di Non League preferita!
RispondiElimina